C . I . E

BBE – Brianza Bilingual Education – scuola bilingue che offre un percorso formativo che va dall’asilo nido alla Primary School, nasce dall’esigenza di promuovere un ambiente stimolante e ricco di obiettivi, traguardi e successi, offrendo un’istruzione bilingue altamente motivante seguendo un approccio didattico all’avanguardia.

C.I.E. Telematica si occupa di telecomunicazioni da più di 25 anni, fornendo consulenza e soluzioni di connettività e networking, ICT, data security e system integration. Know-how e dinamicità rendono C.I.E. il Solution Partner con cui sviluppare nuovi progetti: la scelta di tecnologie innovative e servizi a valore aggiunto permettono di incrementare diverse soluzioni, studiate in base alle esigenze del mercato verticale e del cliente.

La scuola all’epoca del Covid-19 ha necessariamente dovuto ripensarsi, fornendo a docenti, studenti e famiglie strumenti utili e funzionali per rimanere connessi.

L’idea di didattica ibrida nasce con il lockdown di inizio anno quando, con lo slogan “BBE connessa con il cuore”, la scuola decide di impegnarsi a mantenere una salda connessione con le famiglie e i propri alunni.

Con il termine Hybrid Learning si intende l’erogazione di un servizio educativo e formativo tramite un approccio sinergico fra la canonica didattica in presenza e la didattica a distanza.
L’aula rimane lo spazio entro cui la lezione si svolge, tuttavia si configura come una sala flessibile e aperta che riesce ad estendersi grazie al supporto della tecnologia, valorizzando la dimensione sociale dell’apprendimento, la produzione di contenuti, lo scambio di esperienze, la risoluzioni di problemi. Il bambino a casa non si sente solo, ma sempre “connesso” con i suoi compagni e i suoi insegnanti.

Dalla volontà di offrire la possibilità di apprendimento efficace e rimanere “connessi con il cuore”, nonostante le distanze fisiche e i limiti che siamo chiamati a rispettare, BBE ha deciso di affidarsi a C.I.E. Telematica, per la definizione di hybrid learning solutions ad-hoc per le proprie classi.

C.I.E. Telematica ha sviluppato un insieme di soluzioni integrate, declinate in tre approcci:

  • Il primo approccio orientato alla scuola con la digitalizzazione dell’aula mediante l’utilizzo di monitor interattivi multi-touch, meglio conosciuti come LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Il monitor interattivo, grazie alla funzionalità “whiteboard” integrata, ben si presta a sostituire la tradizionale lavagna mentendone la praticità e consentendo la condivisione dei contenuti, anche agli studenti che partecipano alla lezione da remoto;
  • Un approccio orientato ai docenti, ai quali viene fornita una cuffia wireless mono-auricolare pensata per mantenere sempre attivo il contatto con gli studenti a casa e gli studenti presenti in aula;
  • Il terzo ed ultimo approccio dedicato agli studenti, con l’individuazione di notebook robusti e con durata della batteria fino a 10 ore, pensati per l’utilizzatore medio di BBE, ovvero bimbi dai 6 agli 11 anni. I Chromebook Lenovo, semplici, intuitivi e dotati di sistema operativo Chrome, sono risultati essere la scelta migliore nell’ottica di BBE di avvicinare gli alunni agli ambienti digitali, considerando anche la scelta fatta da BBE stessa nell’utilizzare la suite Google come strumento di collaboration per la didattica. Questi stessi notebook sono anche stati forniti ai docenti per uniformare la dotazione informatica con lo scopo di favorire la risoluzione di inconvenienti tecnici durante l’erogazione della DAD
What’s next?

Una soluzione evolutiva a quanto già proposto a BBE potrebbe essere quella di utilizzare un nuovo software di collaboration orientato all’ottimizzazione della partecipazione ovunque sia l’utenza (in presenza o da remoto), fruibile su qualunque tipo di dispositivo ma soprattutto tutelando la privacy degli utilizzatori.
Tutti i contenuti erogati tramite questo nuovo software sarebbero salvati automaticamente e accessibili dagli utenti interessati in qualsiasi momento.

Inoltre, nuovi dispositivi all-in-one di collaboration, con videocamera e microfoni smart, sfruttano l’intelligenza artificiale per migliorare la user experience degli studenti collegati da remoto, creando un ambiente virtuale e un legame tra gli studenti, come se tutti fossero fisicamente presenti nella stessa aula.

“In CIE abbiamo trovato un partner IT in grado di guidarci nella scelta di soluzioni tecnologiche che rispondessero alle nostre esigenze, sia dal punto di vista tecnico che economico, per l’erogazione di servizi didattici di qualità anche da distanza.”

cattura-PNG (1)

© 2020 CIE TELEMATICA All Rights Reserved.

Contatti

  • via della Giardina, 15
    20900 Monza
  • Telefono: +39 03927119.1
  • Fax: +39 03927119399
  • Partita IVA: 02384280968

Seguici su