In quale misura la tecnologia può rappresentare un valore aggiunto per l’azienda e per il lavoratore, dal punto di vista di operatività, sostenibilità, efficienza e benessere personale?
Questo spunto di riflessione ci è stato offerto da Ingram Micro che, qualche settimana fa, ci ha invitati negli uffici EBC di Cisco Meraki a Londra.
Superato l’allontanamento obbligatorio dai tradizionali spazi di lavoro legato al covid-19, la riconquista degli uffici non segue più le logiche del periodo pre-pandemia: le soluzioni di collaboration implementate per necessità sono state ottimizzate, facendo si che non si parli più unicamente di lavoro in presenza o di smart-working, ma di soluzioni ibride che permettono la commistione di partecipazione virtuale con quella fisica, con nuove esigenze in termini di funzionalità, spazi e costi.
Le esigenze dinamiche delle aziende richiedono soluzioni scalabili e flessibili, che permettano di garantire granularità e flessibilità adatte alla natura pulsante delle imprese.
Non di meno però, il tema della sostenibilità non è più un’opzione ma un fattore di differenziazione critico per il business.
Le strategie di sostenibilità attuate dalle grandi aziende fanno si che, oltre all’evidente beneficio ambientale, vengano registrati una maggiore fidelizzazione dei dipendenti, allineati ai valori aziendali promossi, e maggiore redditività.
I nuovi spazi di lavoro intelligenti ed ibridi quindi devono promuovere il benessere del lavoratore e la sicurezza dei dati, l’efficientamento e la sostenibilità, attraverso l’implementazione di alcuni concetti preliminari:
- La scelta di fornitori certificati, in grado di offrire la giusta soluzione, che essa sia hardware, in cloud o as-a-service;
- La scelta di produttori che stiano implementando attivamente i principi dell’economia circolare, nel loro ciclo produttivo e commerciale, con programmi di recupero, ripristino e/o smaltimento dei prodotti, valutando sia l’impatto ambientale che la sicurezza dei dati associati ai prodotti stessi, e con imballaggi e flussi logistici responsabili;
- La scelta di prodotti che consumino meno energia e soddisfino gli standard di sostenibilità del settore;
- Valutare la migrazione a soluzioni cloud: una soluzione cloud-based può essere l’opzione migliore per facilità di gestione e di implementazione, garantendo la scalabilità necessaria per un adattamento dinamico alle esigenze di rete delle aziende;
- Valutare l’ottimizzazione della rete tramite soluzioni as-a-service: il corretto dimensionamento della rete è un principio guida della sostenibilità, che permette di ottimizzare il network eliminando inefficienze e eccessi. L’Infrastructure-as-a-service permette all’azienda di gestire il proprio parco tecnologico come un costo operativo, dalla rete agli apparati IT, e garantendo sempre le giuste dotazioni tecnologiche in base alle esigenze del business, con attivazione o dismissione immediata di porte, applicazioni, devices.
Dal punto di vista tecnologico quindi, quali sono i principali focus da valutare per offrire un’ottimale spazio di lavoro?
Sicuramente la gestione energetica di datacenter e control room, con la scelta quindi di apparati di networking ed IT efficienti e dal design modulare; non dimentichiamoci l’importanza di soluzioni di lavoro ibride sicure, sia dal punto di vista del dato gestito che dal punto di vista umano, e l’implementazioni di soluzioni IoT per gli uffici, che permettono il monitoraggio e le operazioni di sicurezza sugli spazi di lavoro, nonché la gestione ottimizzata e la rilevazione predittiva di possibili allert su risorse e apparati IT da remoto.
Le soluzioni che noi di C.I.E. Telematica possiamo offrire per il networking, la collaboration, la sicurezza, si combinano perfettamente per far si che il lavoro ibrido diventi una realtà, offrendo esperienze inclusive e performanti per tutti i lavoratori, ovunque si trovino.
La volontà di C.I.E. è quella di far si che la trasformazione digitale abbia il potere di umanizzare le imprese.
Per le aziende che sostengono sforzi orientati alle politiche ESG, le soluzioni in cloud e l’Internet delle cose sono fattori chiave per monitorare, gestire e offrire assistenza alla tecnologia e alla propria forza lavoro, in maniera più sostenibile ed economicamente conveniente.
Ti stai chiedendo se questo scenario sia adatto alla tua azienda? Contattaci, saremo felici di valutare insieme a te la soluzione migliore per le tue esigenze.